Non sono presenti prodotti all'interno del carrello
Inizia a creare adesso la tua cornice su misura.
Scegliere la nazione dove si vuole spedire la merce.
Classica, moderna, contemporanea, barocca, shabby chic, minimal, colorata, a cassetta ...
La scelta delle cornici per quadri non è sempre così facile.
Il mondo delle cornici è molto vasto ed a seconda della tipologia e dello stile del soggetto ci sono alcune cornici che si abbinano bene ed altre meno.
Nel nostro catalogo troverete tantissimi modelli di cornici e siamo consapevoli che questo potrebbe complicare la scelta.
Cercheremo di darvi alcuni consigli utili per scegliere la migliore cornici per quadro.
1. Armonia dei colori
Sembra scontato ma la prima regola è creare un’armonia tra i colori della vostra tela e quelli della cornice in legno.
I colori più classici sono le cornici nere e le cornici bianche per poi passare alle cornici dorate e le cornici argento.
Esistono poi cromie di colori diversi come le cornici rosse, rosa, blu e verdi, oppure cornici colorate o con l’abbinata di più colori insieme.
2. Dimensioni delle cornici
Oltre alla colorazione un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione è la dimensione della cornice.
Non solo la misura della cornice che dipende ovviamente dalla misura del soggetto che andremo ad incorniciare, ma anche dalla dimensione del profilo.
Infatti esistono cornici con profilo stretto, medio e largo.
Un altro aspetto da considerare è la misura della battuta della cornice.
Infatti a seconda del tipo di soggetto che incorniceremo servirà una battuta più o meno ampia.
Innanzitutto spieghiamo cos’è la battuta del profilo della cornice in legno.
La battuta, che può essere sottile, intermedia o alta, è lo spazio di profondità nel retro della cornice che permette di contenere l’opera.
Cornici con una battuta sottile non permettono di incorniciare telai e tele il cui spessore è superiore alla battuta stessa.
A seconda della misura del soggetto poi si deve scegliere una cornice che consenta di essere realizzata con quella misurazione.
Infatti ogni profilo deve sottostare a dei limiti massimi di realizzazione in quando con profili troppo stretti realizzare una cornice di grandi dimensioni è sconsigliato per evitare che nel tempo il legno si imbarchi e si deformi.
3. Stile della cornice
Una volta decisa la colorazione e la dimensione si dovrà decidere lo stile della cornice.
Ci sono molti stili diversi, dai più lavorati e ricercati a quelli più sobri e minimalisti.
Inoltre per mettere in evidenza il vostro soggetto si può inserire il classico passepartout per quadro, il legno o in cartoncino.
Anche il distanziatore è un elemento molto utilizzato in quanto permette di creare un effetto shadow box di profondità.
4. Posizionamento nella stanza
In fine la scelta delle cornice per la vostra opera deve poi essere condizionata anche dall’ambiente in decidiamo di collocarla.
Una tendenza grafica molto in crescita è l’uso di motivi geometrici con la creazione di gallerie di cornici.